The deportation of Libyan Jews in the Italian interment town of Camerino La deportazione degli ebrei libici nella città italiana di Camerino

Giordana Terracina

Abstract


The research presented here intends to clarify the fate of the British Libyan Jews moved to Italy and from here to the concentration camp of Bergen-Belsen in Germany. The peculiarity of that camp was its nature as a prisoners’ exchange point. This meant it was possible to rescue many prisoners. These were people driven from their homes and deported through a long journey. The serious responsibilities of the Italian authorities in these events have been hidden for far too long. The deportations and the prisoners’ arrival in Italy unveil the sad reality of the Italian concentration camps known as internment camps. If it is true that the Holocaust has become the symbol of absolute evil, the touchstone of any event, it is equally true that not all stories have the same resonance and that it would be appropriate and necessary to address the historic consciousness and the memories of what happened. Entrusting such a task solely to the Jewish community could easily give the impression that all other groups affected by the Holocaust are excluded from the dialogue. In doing so, one risks to diminish the enormity of the facts. It would therefore be desirable to involve all affected parties in the debate though greater and more careful disclosure of their stories (D. Meghnagi, 1992, 2006, 2009).

La ricerca qui presentata, ha lo scopo di fare chiarezza circa la sorte degli ebrei libici con cittadinanza inglese, trasferiti in Italia e poi nel campo di concentramento di Bergen Belsen in Germania, la cui peculiare funzione di campo di scambio di prigionieri rappresentò la salvezza per la maggior parte di essi. Persone, allontanate dalle loro case e deportate, attraverso un lungo viaggio. Si è taciuto per troppo tempo, su fatti che nascondono gravi responsabilità da parte delle autorità italiane. Se è vero che la Shoah è diventata simbolo del male assoluto, pietra di paragone di ogni evento, è anche vero però, che non tutte le storie hanno la stessa risonanza e sarebbe opportuno e necessario affrontare il problema della gestione della memoria di quanto avvenuto. Un affidamento di tale questione alla sola comunità ebraica, potrebbe far apparire come esclusi dal dibattito tutte le altre popolazioni coinvolte nella tragedia, sminuendo la loro rappresentazione dell’accaduto (D. Megnagi, 1992, 2006, 2009).


Keywords


Camerino; Confinement town; Deportation; Libya.Camerino; Campo di internamento; Deportazione; Libia.

Full Text:

PDF

References


DE FELICE R. Ebrei in un paese arabo: gli ebrei della Libia contemporanea tra colonialismo, nazionalismo arabo e sionismo, 1835-1970. Bologna: Il Mulino, 1988.

DI SANTE, C. I campi di concentramento in Abruzzo (1940-43). Ed. Cooper, 2004.

FOCARDI, F. Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della II Guerra Mondiale. Bari: Laterza, 2013.

MEGHNAGI, D. (A cura di). Primo Levi. Scrittura e testimonianza. Firenze: Libri Liberi, 2006.

MEGHNAGI, D. (2009). La memoria del trauma della Shoah nella costruzione dell’identità europea. International Journal of Pychoanalysis and Education (IJPE). Vol. I. n. 3 A. I I ISSN 2035-4630. Internet: www.psychoedu.org, 2009.

MEGHNAGI, D. (1992). Il padre e la legge. Il Padre e la Legge. Venezia: Marsilio, nuova edizione ampliata, 2004.

MOSCIATTI, M. L’internamento libero a Camerino. Tra burocrazia e indifferenza. Camerino, ed. ANPI, 2015.

NOTARANGELO, R., PAGNO, G. Navi mercantili perdute, Ed. Ufficio Storico della marina Militare Italiana, 1997.

PICCIOTTO, L. (1991). Il libro della memoria. Milano: Mursia.

ROUMANI M.M. (2015). Gli ebrei in Libia. Dalla coesistenza all’esodo. Roma: Castelvecchi-

VOIGT, K. (1996). Il rifugio precario. Gli esuli in Italia dal 1933 al 1945. Scandicci: ed. La Nuova Italia.




DOI: http://dx.doi.org/10.12869/TM2019-2-04

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


ISSN 2282-0043 - Registered at the Court of Rome on Nov. 8, 2012, no. 305/2012

All articles are © Europa Ricerca Onlus